Pasquale D’Attoma
Recitazione Teatrale

Sono nato a Conversano il 13 giugno del 1969. Laureato con Franco Cassano in Sociologia della Conoscenza, facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Bari, con una tesi sperimentale sulla circolazione della verità e della menzogna in campo politico e teatrale. Dal 1992 inizio la carriera di attore, autore e regista formandomi con Marcello Prayer, Giorgio Albertazzi, Eros Pagni, Giancarlo Sepe, Sergio Fantoni.
Dall’esperienza con Riccardo Caporossi nel 1998 nacque l’idea di fondare il laboratorio permanente Marienbad Teatro, realtà attiva sul territorio fino al 2016. L’incontro con l’attore e regista Jurij Ferrini nel 2008, e lo studio delle teorie di Peter Brook, mi ha spinto a creare un collettivo di artisti capace di reinterpretare i linguaggi della contemporaneità e delle performative arts. Su questo percorso, oltre a molte tesi di laurea, è stato scritto un saggio presente nel libro Il primato del dialogo Esperienze filosofiche, letterarie e teatrali sul silenzio, parola e ascolto a cura di Ferruccio De Natale.
Con TransumanzaLuoghi – reading teatrale installazione fotografica (2015) nasce Progetto P.A.N. (Pasquale D’Attoma, Arturo del Muscio, Niky D’Attoma); esperienza che si trasforma in una pubblicazione per la casa editrice I Quaderni del Bardo (2018).
Da freelance e in collaborazione con realtà territoriali, conduco un percorso di ricerca e teatralizzazione sempre volto al contemporaneo, centrato su temi sociologici, antropologici e archeologici: A Levante – tourism theatre (2016), HinT – il suggerimento (2018), Driana Meste (2019), Grabovio – il bosco sacro delle metamorfosi (2021), Antro – archeologia mito e rivoluzione in collaborazione con ArcheoClub d’Italia (2023), e l’imminente Fuori dal giardino.
Dal 2021 con Arturo del Muscio curo la rievocazione storica della città di Alberobello per l’Associazione Arteca, diventandone dal 2023 direttore artistico; come autore e attore sono la voce recitante nelle visite guidate teatralizzate per l’Associazione PugliArte.
Dal 2017 insegno presso la scuola di cinema e teatro In S’cena, occupandomi di formazione.